L’influencer marketing nei social network: una pratica commerciale scorretta?
2019.06.11 Seminario - Influencer marketing
La responsabilità amministrativa e penale delle imprese ai sensi del D.Lgs. 231/2001
2019.05.29 Seminario d.lgs. 231
Ammortizzatori sociali e nuove forme di sostegno al reddito: il “Reddito di Cittadinanza” (d.l. n. 4/2019 conv. l. n. 26/2019).
2019.04.17 Seminario - Ammortizzatori sociali e nuove forme di sostegno al reddito - il reddito di cittadinanza
D.L. n. 87/2018 (c.d. Decreto Dignità): un ritorno al passato?
2019.04.17 Seminario - Decreto dignità
L’ANAC nel sistema degli appalti pubblici: una analisi.
2019.03.28 Seminario - L'Anac nel sistema degli appalti pubblici
L’esclusione dalle Gare per violazioni “definitivamente accertate” in materia di imposte e tasse.
2019.03.14 Seminario - Esclusione dalla Gara (art. 80, co. 4 Codice Appalti)
“Ordinamento sportivo e giustiziabilita’ di posizioni giuridiche soggettive: de minimis non curat …”
2019.02.22-Commento-a-Corte-di-Cass.-Civ.-Sez.-Un.-Sent.-n.-32358-del-13.12.2018
L’ennesimo contrasto tra Stato e Regione Liguria, in tema di concessioni demaniali marittime
Sentenza-Corte-Costituzionale-1_2019
Street art e conflitto tra diritto di proprietà e diritto di autore
Street-art-e-conflitto-tra-diritto-di-proprieta-e-diritto-di-autore
Responsabilità da reato degli enti nei gruppi di impresa
Cassazione penale 28725_2018 Con sentenza 21 giugno 2018, n. 28725, la Terza Sezione della Corte di Cassazione penale si è nuovamente pronunciata in tema di responsabilità da reato nell’ambito dei gruppi di impresa, affermando che un vantaggio conseguito dalla controllante o dalla capogruppo o, comunque, dalla medesima compagine di soci, esclude l’operatività della clausola di salvaguarda di cui al D.Lgs. n. 231 del 2001, art. 5, comma 2.